FILOGENETICA III
 

Appunto: procediamo con calma!

Analogamente alle proteine, il DNA è costituito da piccole molecole legate tra di loro in una catena. Mentre le proteine sono costituite da catene di amminoacidi il DNA è costituito da catene di nucleotidi.

Un nucleotide nel DNA è costituito da tre parti fondamentali:

il gruppo fosfato
lo zucchero desossiribosio
la base azotata indicata con R

Salvo complicazioni i nucleotidi sono quattro e differiscono proprio per la base azotata

Le basi azotate (spesso chiamate per semplificazione basi) sono adenina (A), guanina (G), citosina (C) e timina (T)

 

I nucleotidi sono:

desossiadenosina monofosfato

desossicitidina monofosfato

desossiguanosina monofosfato

desossitimidina monofosfato

 

dAMP = desossiadenosina monofosfato

Anche il DNA assume una sua conformazione particolare nello spazio e, a seconda del tipo di organismi in cui è contenuto è associato ad altre macromolecole, in particolare proteine che, in questo caso, hanno funzioni strutturali, cioè aiutano il mantenimento della struttura complessiva, ma anche regolative, ecc. Le strutture più o meno complesse di cui il DNA fa parte sono i "cromosomi". Nei batteri (Eubacteria e Archaea) generalmente è presente un unico cromosoma. Il lievito Saccharomyces cerevisiae ha uno o due set di 16 cromosomi mentre negli organismi più complessi i cromosomi sono anche alcune decine. Nell'uomo i cromosomi totali sono 46 di cui 23 derivano dalla madre e 23 dal padre: tra questi due set i cromosomi sessuali, X e Y, differiscono abbondantemente tra loro. I maschi hanno la combinazione XY mentre le femmine XX.

La catena di DNA presente nei cromosomi ha lunghezza variabile: ad esempio in alcune specie batteriche arriva a 7-8 milioni. Nei funghi la lunghezza del DNA dei singoli cromosomi arriva a pochi milioni. Nell'uomo la lunghezza del DNA del cromosoma 21, il più piccolo, è quasi 47 milioni di nucleotidi mentre quella del DNA del cromosoma 1 è quasi 249 milioni di nucleotidi. Nell'uomo il DNA totale consta di circa 3 miliardi di nucleotidi per set di cromosomi; in un fungo la cifra è molto inferiore, qualche decina di milioni.

Quindi il DNA è costituito da nucleotidi e questi nucleotidi sono uniti tra loro a formare una catena di diversa lunghezza a seconda che ci si trovi in un certo cromosoma di un certo organismo.
Abbiamo detto che i nucleotidi hanno una parte che differisce e permette di distinguere un nucleotide dall'altro: la base azotata: A, C, G o T. Semplificando è quindi possibile indicare un tratto di DNA indicando semplicemente la sequenza delle basi azotate; ad esempio di seguito riporto la sequenza di un tratto di DNA di Amanita muscaria:

... ATGAGATTCGTTCAAATAGATGTCAACATTCTTCCTTTATCTATTTTACTCGGCGCTTCCAACTTGTCCGTCATGG ...

Questa sequenza è stata depositata con il numero di accesso AJ428992 presso la Genebank gestita dal National Center for Biotechnology Information. La Genebank è la banca dati di riferimento per i ricercatori di tutti il mondo che lavorano nell'ambito della biologia molecolare.

In costruzione !!